L'illusione. 16 artisti dentro le Apuane. Primo ed eccezionale evento di Arte contemporanea all'interno delle Grotte di Equi.

 
 PROROGATA L'ESPOSIZIONE FINO AL 24 AGOSTO 
 
 
L'Illusione. 16 artisti dentro le Apuane
 
Primo ed eccezionale evento di Arte contemporanea ospitato 
all'interno del suggestivo scenario delle Grotte di Equi.
 
Inaugurazione sabato 26 luglio, ore 19, 
nell'ambito delle Notti dell'Archeologia. (evento gratuito)
 
Dal 26 luglio al 17 agosto l'esposizione sarà visitabile 
durante la visita guidata in grotta.
 
 
 

••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••

Fivizzano, 17 luglio 2014 Comunicato stampa

 

"SONO NELLA GROTTA DELL'ORSO O IN UNA GALLERIA DI ARTE MODERNA?"

NO: E' SOLO "L'ILLUSIONE", IL PRIMO EVENTO DI ARTE CONTEMPORANEA NELLE GROTTE DI EQUI!

16 artisti espongono nel rinomato sotterraneo carsico

Inaugurazione in occasione delle Notti dell'Archeologia il 26 luglio alla Grotte di Equi Terme

 

Dalle Grotte di Equi, nella loro lunghissima storia, sono passati fiumi d'acqua, orsi delle caverne, l'uomo preistorico, centinaia di speleologi, migliaia di turisti, ma mai prima d'ora avevano ospitato sculture e installazioni d'arte contemporanea.

Ma c'è sempre una prima volta e tra qualche giorno le sale, i cunicoli, gli specchi d'acqua sotterranei ospiteranno un prestigioso gruppo di 16 artisti, che collocheranno sculture e allestiranno installazioni create appositamente per il sito, interpretando questi suggestivi ed insoliti spazi per l'arte seguendo il tema dell'evento: "L'illusione", come commenta Lella Cervia, curatrice dell'evento, che ha "invitato gli artisti a lavorare sul mito platonico dove l’uomo era fin dalla nascita legato nel fondo della caverna, con il volto verso la parete mentre un gioco di ombre e luci proiettava immagini: le illusioni, rappresentazione ‘filtrata’ del mondo reale."

Un progetto nato dalla proficua colllaborazione tra gli artisti provenienti dall'ambiente di Carrara, ma con presenze anche internazionali, ed i gestori delle Grotte di Equi (Cooperativa AlterEco e Legambiente), che propone questo sito turistico come originale e suggestivo spazio per la cultura e l'arte.

Per chi vorrà scoprire il 'volto illusionistico' delle grotte ed ammirare le opere installate, l'evento di inaugurazione si terrà sabato 26 luglio 2014, dalle ore 19,30 in poi naturalmente alle Grotte di Equi Terme (Fivizzano, MS). Una serata ricca che si svolge anche nell'ambito de "Le Notti dell'Archeologia", e vedrà la presentazione a cura di Federico Gagliardo, le poesie di Carlo Volpi accompagnato al sax da Ilaria Faedda, mentre Benedetta Venè sarà la voce recitante in greco di Platone, e non mancheranno le performance dello 'street artist' Ciro Formisano.

Una serata unica e gratuita che offrirà anche l'occasione di visitare gli scavi del sito preistorico della Tecchia direttamente con gli archeologi.

E poi via nelle Grotte a cercare tra una stalattite, uno specchio d'acqua ed una sala le opere degli artisti: Giovanna Ambrogi, Francesca Bernardini, Lella Cervia, Ettore Cha, Maria Teresa Demma, Ilaria Faedda, Ciro Formisano, Cinzia Rossi Ghion, Stefano Graziano, Fabrizio Lorenzani, Holly Manyak, Verena Mayer-Tasch, Stefanie Oberneder, Giuliano Orlandi, Filippo Rolla, Carlo Volpi.

L'esposizione sarà visitabile fino al 17 agosto negli orari d'apertura durante la visita guidata delle Grotte e in occasione di 8 serate di animazione culturale nei week end. (Info AlterEco: 338 5814482 • www.grottediequi.it)

"Con AlterEco - commenta Matteo Tollini di Legambiente - e grazie ad una bella collaborazione con questo gruppo di artisti, abbiamo pensato di offrire una vita non solo turistica delle Grotte di Equi, con stimoli e provocazioni artistiche e culturali, rivolta anche a fasce di pubblico con interessi diversifcati. Una sfida che ci auguriamo di superare alla quale anche il Comune di Fivizzano sta partecipando."

"Il sito delle Grotte di Equi - dichiara Paolo Grassi, Sindaco di Fivizzano - sta vivendo una stagione di rilancio, con un'arricchimento dell'offerta, come la Tecchia archeologica, e la dinamicità e proposistività dei gestori. Con Legambiente ad esempio abbiamo realizzato il primo sito carsico turistico ad 'Emissioni Zero', grazie all'illuminazione a LED ed alla compensazione delle emissioni equivalenti di CO2 con il finanziamento di fonti rinnovabili in India."

L'ufficio stampa - AlterEco - 3298147086


---------------------------------------------------------------

l’illusione

“Maia generò ermete nella grotta del monte cillene”

 

Sedici artisti dentro una grotta, nel ventre materno delle apuane.

a confrontarsi con l’illusione, invitati a lavorare sul mito platonico dove l’uomo era fin dalla nascita legato nel fondo della caverna, con il volto verso la parete mentre un gioco di ombre e luci proiettava immagini: le illusioni, rappresentazione ‘filtrata’ del mondo reale.

Ecco che già quest’intuizione modifica il senso dello ‘stare’ nella grotta: si percepisce la nascita dell’idea, l’inizio del cambiamento.

Sempre nel mito il desiderio di conoscenza spingerà l’uomo ad affrontare il doloroso cammino verso la luce, per raggiungere la consapevolezza.

Ci si domanda, allora: qual è il giusto modo per superare l’illusione? mostrandola, e prima ancora riconoscendola attraverso la riflessione? Kandinsky diceva che l’artista “deve essere cieco alle forme note… deve fissare gli occhi sulla sua vita interiore, tendere l’orecchio…” nelle grotte di equi terme l’arte offrirà la sua traccia.

Gli artisti si rapporteranno con questo luogo primordiale, un dedalo di sentieri che si sviluppano nel ventre antico della caverna dove, fino a 40000 anni fa visse l’uomo di neanderthal, e dopo di lui l’homo sapiens mentre il lento silenzioso scivolare dell’acqua formava stalattiti e stalagmiti a disegnarne il paesaggio.

 

Lella Cervia, curatrice dell'evento