E per una sera la Grotta diventa... fiabesca! Cantastorie da tutta Italia alle Grotte di Equi. Immancabile aperi-cena a Km zero! Sabato 27 giugno 2015


E per una sera la Grotta diventa... fiabesca! 
Compagnie di Cantastorie da tutta Italia si alterneranno in racconti per ogni età in Grotta. Immancabile l'ormai classica aperi-cena a Km zero!

Sabato 27 giugno 2015
Grotte di Equi Terme, Fivizzano (MS)

Dopo la giornata passata tra concorsi e presentazioni, sabato sera alle Grotte di Equi sarà il momento della Grotta... fiabesca!
Infatti nell'ambito del programma della Festa della Fiaba Popolare in Grotta di Equi Terme (MS), sabato 27, tra le 18,15 e le 23, protagoniste della scena saranno le tre compagnie di 'storytelling' (canta o racconta-storie) provenienti da varie parti d'Italia: 'Fiabe e Frane' di Paolo Cortopassi da Viareggio, 'Raccontamiunastoria' da Roma e Giuseppe Errico da Napoli.
Alle 18,15 tra alberi e torrenti nel Parco delle Grotte una proposta consigliata ai 'più grandi'
Sex and the city 1300: racconti erotici dal Decameron di Giovanni Boccaccio interpretati dalla Compagnia di Storytelling Raccontamiunastoria.
Alle 19,30 gli organizzatori ripropongono la ormai classica e richiesta 'aperi-cena a Km zero'(prenotazione: 3385814482)
 che anticiperà gli spettacoli serali. 
Dalle 20,30 tutti in grotta (portatevi un maglia) per assistere, nella suggestiva cornice che amplificherà l'effetto fiabesco, a tre racconti-performance di seguito: "La Pulce... in Grotta!" con Giuseppe Errico,"Da Partenope alla Maremma" della Compagnia Raccontamiunastoria e "La favola delle parole grosse" con Paolo Cortopassi.

Domenica 28 la kermesse prosegue con narrazioni sceneggiate di favole per tutti i gusti e tutte le età tra il Centro Visite del Parco (mattina) e l'ambiente delle Grotte di Equi (pomeriggio) con spettacolo finale che vedrà insieme le tre compagnie di Napoli, Roma e Viareggio.
(Info 
Legambiente - segreteria@lunigianasostenibile.it - 3385814482)


Programma
(SCARICA QUI )
 



Sabato 27 giugno

Mattina - Centro visite del Parco-ApuanGeoLab
10:30-11:00 - Inaugurazione della prima Festa della Fiaba Popolare in grotta. Benvenuto da parte degli organizzatori e delle Autorità.
11:00-11:30 Presentazione in anteprima del secondo volume di fiabe sulla Marocca di Casola
11:30-12:00 Premiazione del concorso di illustrazione: Il Mondo fatato. Mostra delle opere ricevute
12:00 – 13:00 Aperitivo del Giullare.


Pomeriggio - Geo-Archeo Park Grotte di Equi
16:30 – 18:00 RACCONTO LA MIA FIABA
Recitazione di fiabe popolari da parte dei partecipanti al concorso con premiazione finale dei migliori. Giuria composta da Compagnia di Storytelling Raccontamiunastoria, Giuseppe Errico, Paolo Cortopassi.
18:15 – 19:15 Sex and the city 1300: racconti erotici dal Decameron di Giovanni Boccaccio. Compagnia di Storytelling Raccontamiunastoria

19:15-20:30 Apericena con prodotti tipici locali (su prenotazione)

Sera - LE FIABE IN GROTTA
20:30-21:00 "La Pulce... in Grotta!". Giuseppe Errico
21:00-22:00 "Da Partenope alla Maremma". Compagnia di Storytelling Raccontamiunastoria
22:00-22:30 "La favola delle parole grosse". Paolo Cortopassi
 

Domenica 28 giugno

Mattina - Centro visite del Parco-ApuanGeoLab
11:00 – 12:30 LE FIABE CALAMITOSE
Racconti per i più piccoli sui fenomeni naturali intensi. A cura di Paolo Cortopassi e Giuseppe Errico

Pomeriggio - Geo-Archeo Park Grotte di Equi
16:00-19:30 LE FIABE POPOLARI
Racconti nell'ambiente delle grotte di Equi Terme, con il seguente programma:
16:00-16:30 "Da Partenope alla Maremma". Compagnia di Storytelling Raccontamiunastoria
16:30-17:00 "La gatta, due gatte e... Cenerentola"Giuseppe Errico;
17:00-17:30 "Gostino e il Mago Miristori, Le tre domande". Paolo Cortopassi
17:30-18:00 "Da Partenope alla Maremma". Compagnia di Storytelling Raccontamiunastoria
18:00-18:30 "Misteri fiabici napoletani" Giuseppe Errico;
18:30-19:00 "Campriano, L'Imbuto e altre storie".Paolo Cortopassi
19:30-20:00 SPETTACOLO CONCLUSIVO
“Lo scarafone, lo sorece e lo grillo”. Narrazione e sceneggiata di un racconto del seicento di Giambattista Basile, a cura di Giuseppe Errico, Paolo Cortopassi e Compagnia di Storytelling Raccontamiunastoria

 
Informazioni, iscrizioni e prenotazioni:
Legambiente Lunigiana - segreteria@lunigianasostenibile.it - 3385814482
www.grottediequi.it
www.lunigianasostenibile.it

 
Le iniziative presso il Centro Visite del Parco-ApuanGeoLab sono gratuite.
Per accedere alle iniziative svolte nel Geo-Archeo Park delle Grotte contributo di Euro 4,00
Per L'aperi-cena etnica (solo su prenotazione) e spettacolo in grotta del sabato sera, contributo Euro 13,00
Iniziativa sociale Legambiente
Per gli eventi in grotta si consiglia abbigliamento adeguato (maglia o giacca) alla temperatura di 15/16 gradi.
    


LE COMPAGNIE DI RACCONTA-STORIE
PRESENTI ALLA FESTA DELLA FIABA DI EQUI TERME



Paola Balbi e Davide Bardi-Compagnia Raccontamiunastoria
 

Direttori artistici della Compagnia di Storytelling Raccontamiunastoria e del Festival Internazionale di Storytelling Raccontamiunastoria di Roma,  Paola Balbi e Davide Bardi sono una "coppia artistica". Entrambi attori e storytellers dal 2008 hanno incrociato le loro strade sperimentando e specializzandosi nel racconto a due voci. Entrambi amanti delle storie e di un tipo di teatro che coinvolga il pubblico con forti emozioni e con tutti i cinque sensi, Paola e Davide hanno sviluppato uno stile personale di narrazione improvvisata in coppia, dove in ogni parola si respira la profonda diversità e al tempo stesso la profonda reciproca attrazione dell'universo maschile e di quello femminile.

www.raccontamiunastoria.com

 

Spettacoli proposti:

Sex and the city 1300: racconti erotici dal Decameron di Giovanni Boccaccio

Sexy, irresistibilmente divertente, ma anche a tratti personale e toccante, “Sex and the city 1300” è una composizione di antichi racconti erotici, resi con un linguaggio moderno e diretto.

Con umorismo, energia, disincanto e poesia Paola Balbi e Davide Bardi riportano i racconti del Decameron alla loro originaria dimensione orale, celebrandone il valore senza tempo di metafora della gioia di vivere e di inno alla gioventù, al piacere e alla bellezza.

Stile contemporaneo accompagnato da madrigali e ballate medioevali: lo spettacolo, accompagnato dalla musica dal vivo eseguita con la chitarra, è un mix travolgente di parole, musica, gestualità e canto, che trasporta lo spettatore in un mondo di puro divertimento, rilassatezza e piacere.

Dopo il debutto a Beyond the Border International Storytelling Festival in Galles, lo spettacolo è stato rappresentato sia in lingua italiana che inglese in Italia e all'estero (Gran Bretagna, Belgio, Spagna, U.S.A, Canada, Singapore) consacrando Paola e Davide come una delle coppie di storytellers più apprezzate a livello internazionale.
Lo spettacolo è un’occasione rara di assaporare il materiale della più famosa raccolta di storie della tradizione medioevale italiana e toscana in particolare, nella sua vera essenza: il racconto orale. Si tratta infatti di uno spettacolo di Storytelling, ovvero narrazione orale improvvisata, rappresentato utilizzando il metodo tradizionale dei cantastorie, come descritto nel Decameron stesso: niente testo a memoria e niente letture, ma racconto improvvisato direttamente davanti al pubblico, che si sentirà costantemente coinvolto nella narrazione.

Programma adatto dai 14 anni in su.

 

"Da Partenope alla Maremma"

Una carrellata di racconti tradizionali del patrimonio orale Italiano, ambientati sulle pendici del Vesuvio e nelle paludi della Maremma e accomunati da un grande amore per le proprie origini e la propria terra. Storie nate in tempi e territori difficili, quando la fantasia, il senso dell'umorismo e il sorriso di fronte alla durezza della vita erano gli unici ingredienti in grado di compiere la magia di sopravvivere ogni giorno. Racconti toccanti, divertenti , leggeri e filosofici al tempo stesso, dove Santi, apparizioni, fantasmi, re, e talvolta il buon Dio in persona si mescolano ai comuni mortali per metterli alla prova o essere al loro fianco in mirabolanti avventure.

Lo spettacolo, accompagnato da musica dal vivo e canti tradizionali conterrà alcune fra le più acclamate storie del repertorio di Paola e Davide, conosciute ed apprezzate ai Festival di Storytelling di tutto il mondo, ma il loro accostamento nuovo ed originale e` stato creato appositamente per il Festival  della Fiaba Equi Terme.

Programma adatto a tutte le eta`.

 


Giuseppe Errico    

Si laurea in Psicologia Clinica all'Università di Roma, nel giugno del 1989, con una tesi sperimentale svolta a Scampia di Napoli (dove ha vissuto dal 1980 sino al 1999) sullo sviluppo dell’intelligenza  di ragazzi svantaggiati (campione di età tra i 6 e i 9 anni)mediante interviste,  test e prove attitudinali. 

Nel 1992 consegue la specializzazione in “Antropologia Trasformazionale” presso la Scuola Sperimentale di Antropologia Trasformazione diretta dallo psichiatra Sergio Piro, direttore dell’ex ospedale psichiatrico “Frullone”  con cui collabora, come ricercatore e formatore, per oltre vent’anni. 

Lavora, come volontario,, negli anni 1987-1997, presso ospedali psichiatrici e comunità terapeutiche in Italia e, al tempo stesso, collabora attivamente con le cattedre di Storia del Teatro dell’Università di Napoli Federico II (prof. Franco Carmelo Greco) e dell’Università di Urbino (prof. Emilio Pozzi). 

E’ psicoterapeuta, a partire dal 1994, regolarmente iscritto all’Ordine degli Psicologi della Campania.

Fondatore, insieme al sociologo Vito Minoia, della rivista internazionale e culturale Catarsi. Teatri delle diversità (Pesaro-Urbino). 

E’ fondatore e direttore, dal 2008, dell'I. P. e R.S. Istituto di Psicologia e ricerche socio sanitarie (Formia-Napoli), dove svolge attività di progettazione, formazione e programmazione di servizi sociosanitari. 

A partire dal mese di luglio 2009 crea e dirige il primo Festival internazionale della fiaba popolare Un paese incantato di Campodimele (Latina), al fine di connettere il vasto patrimonio della narrazione orale, la psicologia della cura e l’arte, rivolto al mondo dell’infanzia,  giunto alla settima edizione. 

E’ direttore del centro diurno e residenziale “Il cielo in una stanza” Bando Sociosanitario 2012 finanziato dalla “Fondazione con il Sud “ e gestito dall’Associazione movimento Famiglie Onlus e l’Assessorato alle politiche sociali del Comune di Vico Equense (Napoli). 

Collaboratore del Prof. Sergio Piro (Scienze umane) e  del Prof. Franco Carmelo (teatro), i suoi interessi principali, si collocano nell'area dei diritti umani e della salute mentale, nel settore delle  scienze della cura e le scienze umane applicate (psicologia, psicopatologia, prevenzione sociale, fenomenologia esistenziale, prassi dei servizi di salute mentale e servizi sociali). 

Dal 1987 si occupa di Antropologia Trasformazionale (psicoterapia) e Arte terapeutica (teatro sociale, psicodramma e dramma-terapia), con frequenti aperture alle tradizioni popolari campane (fiabe e leggende, miti e teatro popolare).  Ha collaborato e collabora con numerosi medici e ricercatori, artisti, scienziati, antropologi a livello nazionale e internazionale. 

Progettazione 

Dal 1990 al 2015 ha ideato e curato, come consulente, 500 progetti regionali, nazionali ed europei (Por FSE ) in campo sociale e sanitario per conto di Enti Locali, Ospedali, Università e organismi del terzo settore (cooperative sociali, associazioni di volontariato, Onlus e fondazioni). Attualmente – in qualità di progettista - è consulente della Società Italiana di Chirurgia di Roma (prof. Francesco Corcione) e dellaFondazione  de Beaumont Bonelli per le ricerche  sul cancro – ONLUS di Napoli.

Opere

Ha pubblicato venti saggi scientifici e dieci volumi nel campo psicologico-psichiatrico, sulla salute mentale e della narrazione creativa, fra i quali Una nave in terraferma (Pironti, Napoli  1996.), Contagio, Peste, arte e pregiudizi (Pironti, Napoli  1996); Le dimensioni molteplici della pratica sociale (con Angela La Torre, La città del sole, Napoli 2005); Manuale di Narrazione creativa  (con Salvo Pitruzzella, FrancoAngeli, Milano 2012), ‘O munaciello (Adriano Gallina, Napoli,  2012); C’era Cenerentola(FrancoAngeli, Milano 2014).

Esperto Indipendente della Commissione Europea - EACEA European Expert: CE-Bruxelles, 2014.
 

 


Paolo Cortopassi 
Amante delle fiabe e del divertimento è geologo cantastorie; sposato con un figlio vive a Viareggio. 
Dopo aver creato l'avventurosa riccia chiamata “Ricciola” alle prese con la scoperta della Lunigiana Storica e il Drago “Idrovoro”, l'unico animale che vive da oltre 20.000 inverni, ha iniziato con piccoli spettacoli musicali presso scuole primarie, biblioteche e all'interno di feste paesane; impreziosendo i racconti con canzoni, lentamente, è diventato un cantastorie. 

Le sue storie si raggruppano in tre filoni: le fiabe e le favole  fantastiche, le fiabe popolari e i racconti legati alle calamità naturali. Queste ultime (Le Storie Calamitose), parlano di terremoti e frane, di alluvioni e piogge torrentizie, dove ruotano i racconti e appaiono strambi personaggi. 

Nel 2010 ha organizzato presso Villafranca in Lunigiana, la manifestazione “Apriamoci al terremoto” nel ricordo dei 90 anni dal terremoto distruttivo della Lunigiana-Garfagnana; al suo interno ha raccolto varie attività quali un convegno scientifico, un incontro con specialisti del settore, uno con il volontariato e intrattenimento per i bambini con la “Caccia al tremore”. Nel 2011 è stato fiero nell'aver  iniziato il premio letterario per fiabe “Angeli di San Giuliano”, giunto quest'anno alla quarta edizione; il concorso è volto alla memoria dei bambini e della maestra uccisi dal terremoto del Molise del 31 ottobre 2002 (http://angelisangiuliano.wordpress.com/). Le prime due edizioni si sono svolte presso San Giuliano di Puglia; poi dopo un'interruzione di un anno il premio è ripartito in Lunigiana con la caratteristica di essere itinerante, toccando per il momento i comuni di Fosdinovo e Licciana Nardi.

Negli anni 2013 e 2014, ha organizzato un premio letterario presso Mulazzo in Lunigiana, denominato “Racconto la mia fiaba” ; sempre negli stessi anni ha collaborato nella realizzazione dei primi due Festival di Protezione Civile svolti nelle province di Massa Carrara e Lucca, curando l'aspetto dell'informazione e dell'intrattenimento per i bambini. 

Gestisce il blog: http://fiabeefrane.wordpress.com.