Da Pasqua alle Grotte di Equi visitabile anche il Museo del Lavoro della Valle del Lucido
Fivizzano, 2 aprile 2015 Comunicato stampa
Da Pasqua IL Geo-Archeo Park delle Grotte di Equi arricchisce l'offerta
IL MUSEO DEL LAVORO DELLA VALLE DEL LUCIDO RIAPRE PRESSO IL MUSEO DELLE GROTTE DI EQUI
Per la stagione 2015 le Grotte di Equi, già ampliate nel 2014 diventando un "Geo-Archeo Park", offrirà ai visitatori un'altra sorpresa. Infatti da Pasqua nel complesso sarà allestito anche il Museo del Lavoro della Valle del Lucido, trasferito da Monzone in questa sede temporanemente.
Il Museo di Monzone infatti è rimasto chiuso dal 2013, quando l'edificio della ex stazione rimase danneggiato dal sisma del 21 giugno ma, da domenica, sarà trasferito presso il Museo delle Grotte di Equi e potrà nuovamente essere ammirato dai visitatori. Un trasferimento, deciso dal Comune di Fivizzano per restituirlo alla fruizione e per rendere possibile l'eventuale cantiere di consolidamento della struttura di proprietà delle Ferrovie.
Il trasferimento è stato reso possibile anche dalla disponibilità della Cooperativa AlterEco, gestore di entrambi i musei di Equi e Monzone, che si è offerta di allestirlo e renderlo visitabile senza alcuna variazione di costo per i turisti che, con il biglietto delle grotte, potranno visitare anche questa raccolta di grande interesse.
Il Museo del lavoro nella Valle del Lucido documenta infatti con oggetti, fotografie e filmati, il passaggio dall’economia agro-silvo-pastorale a quella industriale che nella Valle del Lucido vide un notevole sviluppo legato a cave, miniere, fornaci, segherie e centrali idroelettriche.
Da Pasqua quindi ai visitatori verrà proposta una ricca offerta visitabile nella stesso geo-arche park delle Grotte: le rinomate e suggestive grotte carsiche, la tecchia preistorica con la mostra archeologica allestita direttamente negli scavi della caverna che mostra i resti dell'orso delle caverne, i percorsi esterni a tema geologico e un doppio museo che espone la raccolta del lavoro della Valle del Lucido, la ricostruzione 1:1 dell'orso delle caverne e la storia delle grotte carsiche e degli scavi archeologici alla Tecchia. Insomma una ricca e complessa offerta che sarà fruibile senza aumento delle tariffe che restano ferme al 2014.
E naturalmente il museo del lavoro sarà disposnibile anche per le scuole per visite e laboratori didattici.
L'apertura è garantita per tutti i ponti festivi e week end primaverili, e tutti i giorni da metà giugno a metà settembre (per info e orari: www.grottediequi.it - segreteria@lunigianasostenibile.it - 338 5814482) - Guarda tutto il calendario di apertura 2015
"Siamo soddisfatti - dichiara Paolo Grassi, Sindaco di Fivizzano - per la riapertura del Museo del Lavoro, ospitato temporaneamente nella nostra struttura di Equi Terme che già nel 2014 ha attirato oltre 7000 turisti e scolaresche, che quest'anno potranno visitare anche la raccolta della Valle del Lucido. Il trasferimento rappresenta anche il nostro impegno a sollecitare le Ferrovie ad avviare il cantiere nella ex stazione di Monzone sede naturale del museo."
L'ufficio stampa - AlterEco - 3298147086
Il Museo del lavoro nella Valle del Lucido, intitolato all’opera del grande fotografo carrarino “Ilario Bessi”, è dedicato ai lavoratori della Valle e documenta con oggetti, fotografie e filmati, il passaggio dall’economia agro-silvo-pastorale all'economia industriale con tutte le sue conseguenze storiche e culturali. La Valle del Lucido fu infatti caratterizzata da uno sviluppo industriale diverso dal resto della Lunigiana, grazie alla presenza di cave di marmo e quarzite, fornaci di laterizi e calce, segherie e centrali idroelettriche per l’attività industriale. Il Museo ospita inoltre il modello della teleferica “del Balzone”, un’eccezionale infrastruttura che fu realizzata per trasportare i blocchi di marmo dal Monte Sagro fino alla via di Vinca e Monzone. Il museo costituisce quindi una “banca della memoria” per difendere e tramandare l’identità del lavoro passato.
Per informazioni e prenotazioni www.grottediequi.it, segreteria@lunigianasostenibile.it, 3385814482