8 e 9 aprile Week End in Val di Non - Gemellaggio Grotte di Equi e Canyon della Novella

 

Le  Grotte di Equi si gemellano con il Canyon della Novella in Val di Non

Week End di scambio nei Comuni della Melinda

 

Il Comune di Fivizzano, la Cooperativa AlterEco e Legambiente hanno promosso il gemellaggio avviato nel 2014 tra le Grotte di Equi ed il Parco Fluviale della Novella, un suggestivo canyon visitabile gestito dall’Associazione omonima che ricade nei Comuni di Cloz, Dambel e Romallo in Val di Non (Tn), nel cuore del Trentino e della zona di produzione della rinomata 'Melinda'.

Dopo la visita in Lunigiana nel 2015 del Parco Fluviale della Novella e dei sindaci trentini nel fivizzanese, è la volta della trasferta della delegazione lunigianese per contnuare lo scambio di conoscenze e promozione reciproche tra le due vallate.

La trasferta si terrà nel week end dell’8 e 9 aprile con un viaggio organizzato in autobus al quale parteciperanno i promotori, Comune di Fivizzano, Cooperativa Alter Eco e Legambiente, e diverse altre realtà turistiche e produttive come la Pro Loco Fivizzano, l’Associazione Operatori Turistici Lunigiana, la Compagnia del Guiterno Regnano e l’Associazione Gli Scaminati di Sassalbo. Ma il viaggio è aperto a tutti i lunigianesi che vogliono conoscere la Val di Non e che vogliono far conoscere a loro volta le realtà turistiche e produttive della Lunigiana.

Già diversi produttori stanno collaborando alla costituzione di cesti di rappresentanza, con miele, farine di castagne, Marocca di Casola, farine artigianali, farro, vino, olio extravergine di oliva e la rinomata China Clementi, ma la partecipazione al viaggio o ai cesti è aperta a tutti, basta contattare Legambiente (3385814482) per aderire.

L’Associazione del Parco della Novella ed i tre Sindaci della Vol di Non ha organizzato un nutrito programma, con pranzi e degustazioni in ristoranti, agriturismi o cantine della zona, visite e passeggiate al patrimonio culturale e passeggiate, come il Santuario di San Remedio e il canyon della Novella.

Per informazioni ed iscrizioni: 3385814482 – segreteria@lunigianasostenibile.it

 

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Ecco il programma

 

SABATO 8 APRILE 2016

·      Partenza con autobus da Fivizzano alle ore 6:00, con arrivo previsto in Val di Non per mezzogiorno circa

·      Pranzo presso Ristorante “Fior di Melo” di Casez

·      Nel primo pomeriggio visita a Casa de Gentili (Centro di sentieristica e vetrina sulla Val di Non) di Sanzeno  e a seguire passeggiata fino al Santuario di San Remedio, accompagnati dalle Guide del Parco della Novella.

·      Nel tardo pomeriggio saluto delle autorità e aperitivo con spuntino a cura di Cantina Rizzi presso la sala del Comune di Cloz.

·      Cena presso Ristorante Bertolini a Romallo

·      Pernottamento presso agriturismi della zona

 

DOMENICA 9 APRILE 2016

·      Al mattino presentazione del Parco Fluviale Novella e delle sue attività presso il comune di Dambel ed escursione nel Parco Fluviale Novella, accompagnati dalle Guide del Parco della Novella.

·      Pranzo presso “Agritur al Paradis”

·      Nel pomeriggio passeggiata sul sentiero “Al Meleto” di Romallo, visita presso la cantina “LasteRosse” di Romallo.

·      Partenza prevista per le ore 17 circa, rientro a Fivizzano per le 23 circa

 

 

Organizzazione: Centro Lunigiana Sostenibile  (Legambiente e Coop. AlterEco)

 

Con l’adesione di: Comune di Fivizzano, Pro Loco Fivizzano, AOTL Associazione Operatori Turistici Lunigiana, Compagnia del Guiterno Regnano, Ass. Gli Scaminati di Sassalbo

 

Quota iscrizione: 140 euro/persona

La quota comprende il viaggio in autobus e quanto previsto dal programma

 

Iscrizioni entro 24 marzo, con anticipo di caparra di 40 euro/persona

 

Per informazioni ed iscrizioni (Francesca): 3385814482 – segreteria@lunigianasostenibile.it