16 e 17 agosto il Caves Festival delle Grotte di Equi al finale con musica di qualità, apericene, animazione ragazzi e notte bianca in paese

Equi Terme (Fivizzano, MS), 6 agosto 2014 - Comunicato stampa 
 
Week end di ferragosto 'full optional' alle Grotte di Equi: Musica di qualità, etno-apericene in grotta, animazione per ragazzi

16 e 17 agosto ultima occasione per vivere l'esperienza unica degli eventi serali e la mostra di scultura in grotta

Sabato 16 anche la "Notte Èquì": tutto il paese in festa notturna.


 
L'originale formula offerta dal "Caves Festival", rassegna di arte, cultura, musica e cibo che si svolge all'interno del grande antro d'ingresso delle Grotte di Equi (Equi Terme, Fivizzano, MS), sta riscuotendo successi. I partecipanti hanno infatti la rara occasione di assistere ad eventi 'undergound' degustando prodotti della Lunigiana, (vini, alle birre artigianali, degustazioni a km zero), prenotando un tavolo per l'ormai ambita apericena in grotta o consumando all'Antro-bar. A fine serata visita nelle grotte dove è allestita l'esposizione di scultura contemporanea "L'illusione: 16 artisti dentro le Apuane".

Dopo il 'tutto esaurito' di domenica scorsa con il concerto di un esuberante Bugelli, il Caves Festival va verso le due serate finali del 16 e 17 offrendo due concerti di qualità oltre all'occasione di vivere 'La Notte Èquì' del 16 con tutto il paese aperto e animato da molte iniziative, e aperto alle 19 da una 'magica' animazione con cantastorie e tamburini che condurranno i ragazzi dal paese alle grotte(clicca sull'immagine per scaricare il programma)
 

 
  Sabato 16 agosto sarà una serata speciale e più articolata alle Grotte per arricchire l'evento del paese di Equi Terme 'La Notte Èquì' che vedrà locali musei e terme aperti di notte con eventi ed il paese illuminato e allestito con bancarelle di prodotti e artigianato.
Alle ore 19, ritrovo nella piazza del paese, parte una'carovana' per ragazzi guidata da Paolo Cortopassi, geologo-cantastorie e dai tamburini dei quartieri di Fivizzano che condurrà attraverso l'antico borgo alle Grotte, con animazioni racconti e fiabe. 
Alle ore 20, l'ambita 'etno-apericena' a Km zero in grotta
Alle ore 21, sempre nel suggestivo scenario del grande antro d'ingresso delle Grotte il concerto di Davide Giromini a l'audace ritorno del Cyberfolk, presenta l'album 'Rivoluzioni sequestrate', accompagnerà la serata, fino alle 22,30quando le guide di AlterEco guideranno i visitatori nell'esperienza di osservare 'L'illusione: 16 artisti dentro le Apuane' mostra di scultura contemporanea allestita lungo il percorso delle grotte.
 
"Rivoluzioni sequestrate" è la storia di un essere umano che in un futuro impossibile vende lo spirito a dio per trasformarsi in un robot. Dio, che è un infinito computer, darà lui In cambio una serie di programmi comporta-mentali linkati con le due parole chiave che il nostro protagonista digiterà ...appunto "rivoluzioni" e "sequestrate". Il nuovo album di Davide Giromini racconta canzone per canzone l'avventura di questo robot e la natura dei programmi comportamentali in lui installati, fra i quali l'intera biografia e pensiero di figure rivoluzionarie quali Lenin, Trotskij e Robespierre. Nello spettacolo vedremo 
DAVIDE GIROMINI: voce, fisarmonica e direzione de "l'audace orchestra cyberfolk".
 
 
Domenica 17 agosto, serata finale del Caves Festival 2014, le grotte di Equi avranno invece un ospite riconosciuto per la ricerca e la qualità della sua musica tradizionale della 'Lunigiana storica'. Mauro Manicardiin trio acustico presenterà "Passage Diatonique". I partecipanti saranno dunque intrattenuti da pezzi originali e repertori tradizionali del trio durante la degustazione della etno-apericena in grotta.
Mauro Manicardi (organetto e chitarra), Corrado Perazzo (cornamuse), Silvia Fazzi (percussioni).



Mauro Manicardi e i suoi Tandarandan hanno fatto conoscere, nel corso di svariati anni, i repertori tradizionali di musica e danza della Lunigiana e dello Spezzino. E lo hanno fatto con sobrietà, attingendo dalle fonti con doveroso rispetto e reinterpretando con gusto temi raccolti “Fra la Cisa e il Mare”, come si intitolava uno dei loro dischi. “Passage Diatonique” è il nuovo lavoro discografico di Mauro, un delicato affresco di note dai colori tenui, un album di composizioni originali per organetto, impreziosite da ospiti come Maurizio Geri, Roberto Bagnasco, Maurizio Cavalli e altri. Il disco verrà presentato allo Zenzero da Mauro, accompagnato da Corrado Perazzo (cornamuse) e Silvia Fazzi (percussioni).

 

Apericena in grotta; sculture esposte in grotta ed il folto pubblico agli eventi del Caves Festival
(Immagini autorizzate per l'uso nei mezzi d'informazione)
Foto maschera azzurra Walter Bilotta
Info AlterEco: 338 5814482 • www.grottediequi.it