Apriamo la stagione!

Calendario apertura 2022

tutti i week end e giorni festivi dal 2 Aprile al 19 Giugno
tutti i giorni dal 19 giugno al 4 settembre
tutti i week end e giorni festivi dal 10 settembre al 1 novembre

Orari di apertura (biglietteria)

9:30-12:00, 14:00-18:00

Avvertenze

Prenota in anticipo per assicurarti la visita in grotta!
Tutte le attività 'Adventure e Outdoor' si effettuano solo su prenotazione
Dal 1° aprile - Green Pass NON richiesto - Obbligo di indossare mascherina
le grotte turistiche
il Museo delle Grotte e la Tecchia preistorica
le attività avventura
l’ApuanGeoLab ed il Centro visite del Parco
il noleggio ed i tour guidati in e-bike
le escursioni in ambiente
le esperienze di conoscenza e degustazione con i piccoli produttori
 
Siamo in attesa delle decisioni del Governo e degli altri Enti sui tempi e le modalità di apertura.
Vogliamo essere sicuri di rispettare le regole e di offrirvi i nostri servizi garantendo la vostra sicurezza e quella del nostro staff.
Nel frattempo stiamo lavorando per preparare al meglio l'accoglienza per voi.
Le Socie e Soci di Cooperativa AlterEco e Legambiente Lunigiana, vi aspettano presto!

contattaci

+39 338 5814482 (Tel. e Whatsapp) 
segreteria@lunigianasostenibile.it
SCARICA LA BROCHURE INFORMATIVA STAMPABILE (ITA A3 PDF)
SCARICA LA BROCHURE INFORMATIVA STAMPABILE (UK A3 PDF

REGOLAMENTO DELLE VISITE ALLE GROTTE DURANTE LA FASE COVID-19

INFORMAZIONI E AVVERTENZE 
  • Temperatura all’ingresso della grotta: 13° C (è consigliata una giacca leggera o felpa) 
  • La visita in grotta e nei percorsi esterni non è fisicamente impegnativa, tuttavia è sconsigliata a soggetti con problemi cardiaci, di affaticamento o deambulazione
  • I percorsi sono praticabili da tutti ma possono presentare irregolarità e pertanto sono assimilabili a sentieri di montagna
  • L’organizzazione pertanto declina ogni responsabilità per eventuali incidenti dovuti ad imperizia o a problemi fisici e sanitari dei visitatori
 
REGOLAMENTO
Al fine di ridurre i rischi di contagio da Covid-19 ma continuare a vivere e condividere le bellezze della natura in sicurezza, ti chiediamo di leggere attentamente le seguenti informazioni che ti spiegano cosa devi avere e come devi comportarti per partecipare alle nostre visite guidate nelle Grotte di Equi.

1.PRENOTAZIONE 

La prenotazione sarà effettuata obbligatoriamente in modalità online o telefonica. Il modulo di partecipazione, inviato per email, dovrà essere stampato autonomamente da ogni partecipante maggiorenne e portato in biglietteria compilato in tutte le sue parti, firmato e datato. 

2.EQUIPAGGIAMENTO TECNICO OPPORTUNO PER LE VISITE IN GROTTA

Ciascun partecipante deve presentarsi inderogabilmente munito di: 

- abbigliamento: obbligatorie scarpe da trekking o ginnastica, comunque con suola in gomma incisa(no tacchi, no zeppe, no ciabatte), indumenti adatti alla temperatura interna della grotta (10-13°C). 

- DISPOSITIVI OBBLIGATORIDI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI): 

-    n°2 mascherine chirurgiche con marchio CE di cui una indossata e 1 di riserva (no fai da te)

-    gel disinfettante a norma CE (no fai da te)

3.COMPORTAMENTO DURANTE LA VISITA IN GROTTA

Il partecipante dovrà attenersi strettamente a tutte le indicazioni presenti in questo regolamento e a quelle che verranno comunicate dalla guida durante la visita. Far immediatamente presente alla guida se ci sono componenti del gruppo che non rispettano tutte le indicazioni date. La Guida si riserva la possibilità di allontanare chi trasgredisce il regolamento.

4.REGISTRAZIONE PRESENTI, PAGAMENTO E CONTROLLO DOTAZIONI 

Una volta raggiunta la biglietteria, i partecipanti devono rispettare il distanziamento di almeno 1 metro l’uno dall’altro (eccezione fatta per i nuclei familiari e/o congiunti), seguendo le indicazioni sul posto e le eventuali indicazioni suppletive della receptionist sul come disporsi nell’attesa della registrazione.

I partecipanti, muniti di tutti i DPI richiesti, dovranno consegnare il modulo di partecipazione che sottoscrive anche il presente regolamento. Il pagamento della quota di partecipazione avverrà in questa fase in contanti e sul posto. Successivamente ad ogni partecipante verrà consegnato un casco (sanificato dopo ogni utilizzo) che dovrà indossare per tutta la durata della visita e fino al momento di riconsegna.

Evitare in ogni caso assembramenti nei pressi della biglietteria. 

5.MASCHERINA

La mascherina DEVEessere SEMPREINDOSSATA: nei momenti di arrivo, accoglienza, briefing, durante le soste, e durante tutta la visita guidata in grotta.

6.MANI

Le mani vanno disinfettate all’arrivo in biglietteria, all’ingresso e all’uscita della grotta, dove saranno disponibili dispenser di gel igienizzante. All’ingresso della grotta saranno inoltre distribuiti guanti monouso da indossare obbligatoriamente durante la visita, al termine della quale dovranno essere gettati negli appositi cestini che troverete sul posto. Evitare in ogni caso di toccarsi occhi, naso, bocca con o senza DPI. 

7.DISTANZIAMENTO DURANTE LA VISITA IN GROTTA

È obbligatorio mantenere sempre una distanza di sicurezza di almeno 2 metricon ogni altra persona, ad eccezione fatta per i nuclei familiari e/o congiunti. Tale distanza minima va tenuta durante ogni momento della visita in grotta, in sosta e in movimento

8.ASSISTENZA E SUPPORTO

Durante la consegna dei caschi, in caso di infortunio o necessità di supporto ad un partecipante, che non consenta il mantenimento della distanza personale, la guida potrà avvicinarsi al partecipante, entrambi devono sempre indossare la mascherina e igienizzare le mani prima e dopo l’intervento.

9. OGGETTI e CIBO

È assolutamente vietato lo scambio anche momentaneo di cibo ed oggetti di qualsiasi genere (es. indumenti, borracce, burro cacao, creme, occhiali e qualunque oggetto personale o reperito in natura), eccezione fatta per i nuclei familiari e/o congiunti.

10.RICHIESTA DI AIUTO E/O ATTENZIONE

Se durante la visita un partecipante avrà bisogno di aiuto o richiederà attenzione, chiamando per nome la guida, il gruppo si arresterà adeguatamente distanziato per dare opportunità alla guida di intervenire secondo quanto consentito dalle norme. 

11.FINE DELLA VISITA

Raggiunto il luogo di riconsegna dei caschi, è necessario disporsi come durante l’accoglienza iniziale, rispettando il distanziamento di almeno 1 metri l’uno dall’altro (ad eccezione fatta per i nuclei familiari e/o congiunti) e seguendo le indicazioni della guida sul come disporsi.

Evitare la classica foto di gruppo troppo vicini (esclusi nuclei familiari e/o congiunti).

Evitare in ogni caso assembramenti nei pressi della biglietteria. 

12.A CASA

Se dopo l’escursione (anche qualche giorno) si accusano sintomi simil-influenzali e, dopo analisi, si scopre di essere positivo al Covid-19, contattare la segreteria al 3385814482, che avrà premura, nel rispetto della privacy, di allertare gli altri partecipanti. È un gesto questo di altissimo senso civico che aiuterebbe a limitare ulteriori contagi.