Il Blog Fiabe e Frane di Paolo Cortopassi

 Organizzatore del Premio

angelisangiuliano.wordpress.com/settima-edizione-2018/

Premio Fiabe Angeli di San Giuliano

Il premio Fiabe “Angeli di San Giuliano” nasce a San Giuliano di Puglia in Molise nell'anno 2011, d'intesa tra l'Associazione “Vittime della Scuola del 31 ottobre 2002” e ‘Fiabe e Frane’ del Geologo Paolo Cortopassi, con lo scopo di ricordare i 27 bambini e la maestra uccisi dal crollo della loro scuola durante la scossa di terremoto del 31 ottobre 2002 in Molise. Dal 2014 il concorso si è reso itinerante ed è stato ospitato dai comuni di Fosdinovo e Licciana Nardi.

Il messaggio del Premio riguarda essenzialmente la PREVENZIONE DAI TERREMOTI e l'aver raggiunto diverse comunità ha contribuito alla diffusione delle conoscenze e alla formazione di una cultura appropriata per tutti quei territori, ma non solo, che subiscono pesantemente la presenza del sisma.

L'altro aspetto protagonista è la FIABA rappresentata sia in forma scritta da singoli o gruppi, che recitata. In questo modo prende forma il messaggio globale che il Premio vuole portare, traducendosi in molteplici attività quali il “terremoto” nei suoi vari aspetti, corredato di momenti ludici e competitivi, la scrittura delle fiabe e la recitazione, l'incontro tra gruppi di bambini e ragazzi.

Il 10 maggio di quest’anno la giornata di premiazione e animazione con molte scuole aderenti si terrà ad Equi Terme, presso le Grotte di Equi e l’ApuanGeoLab, secondo il programma allegato.

L’evento è l’Associazione “Vittime della Scuola del 31 ottobre 2002” e ‘Fiabe e Frane’ del Geologo Paolo Cortopassi insieme a Legambiente, con il patrocinio del Comune di Fivizzano e Parco Regionale delle Alpi Apuane e grazie alla collaborazione di Cooperativa AlterEco e Compagnia del Guiterno.

 

VII° EDIZIONE PREMIO FIABE “ANGELI DI SAN GIULIANO”

Per le scuole primarie e secondario di I° grado
Evento premiazione e animazione
10 maggio 2018 •ApuanGeolab e Grotte di Equi Terme (Fivizzano, MS)

 

Programma

10.15-10:30

Saluti di Benvenuto:

Sindaco di Fivizzano, Paolo Grassi

Presidente del Parco Alpi Apuane, Alberto Putamorsi

Giovanni Varoli, marito della giornalista Letizia Leviti

Antonio Morelli e Ciro Riggio, Associazione Vittime della scuola, San Giuliano di Puglia 31.10.2002

Presentazione del Concorso fiabe

 

10:30-11:30

RECITA PER LETIZIA

Lo scienziato Pazzo: pluriclasse I, II e V della scuola primaria di Montedivalli (Podenzana - MS)

Il gigante intelligente: classi IA e IB della scuola secondaria di I° grado “I. Cocchi” di Licciana Nardi (MS)

Esibizione di quintetto di flauti e quartetto di clarinetti, dell'Istituto a indirizzo musicale Moratti di Fivizzano (MS)

 

11:30-12:00

PREMIAZIONI

Saranno premiate le prime cinque fiabe classificate nel concorso scritto delle Sezioni 1 e 3 e i partecipanti alla Recita per Letizia.

Premiano le Autorità e gli Ospiti presenti

 

12:00-13:30

Pausa Pranzo

 

13:30-15:30

Non prendere la scossa! Alla scoperta del Terremoto

tra il Geo-Lab e le viuzze di Equi Terme; un gruppo di geologi attendono gli scolari per parlare del terremoto. Una competizione a squadre e giochi vari con esperimenti e tanto divertimento.

 

 

Promosso da

Fiabeefrane di Paolo Cortopassi

Associazione San Giuliano di Puglia 31/10/2002

Legambiente

 

Con il patrocinio di

Comune di Fivizzano

Parco Regionale delle Alpi Apuane

 

Con la collaborazione di

Cooperativa AlterEco

Compagnia del Guiterno

 

 

Info Legambiente

338 5814482

info@lunigianasostenibile.it

www.lunigianasostenibile.it

 

www.grottediequi.it

 

 

Scarica il programma del 10 maggio 2018 (pdf)