LE NOTTI DELL’ARCHEOLOGIA 2019 - Ursus in Fabula
Sabato 27 luglio 2019 • ore 18,30-23,30
Grotte di Equi Terme (Fivizzano MS)
Presentazioni, visite notturne animate, concerti, prodotti locali
Programma (SCARICA QUI - PDF)
18,30 ApuanGeoLab• Presentazione di ‘Contemporaneamente alla Tecchia di Equi: l’Uomo di Neandertal alle origini dell’arte?’ a cura di A. Palchetti, C. Bigagli, R. Iardella, Coop. AlterEco
19,30 Buffetcon prodotti locali
21,00 Concerto di Campane Tibetane in Grotta• di Iuri Ricci
22,00 Tecchia di Equi• Visita notturna al sito preistorico e mostra archeologica con l’Archeologo e il ‘Baffardello’ a cura di A. Palchetti, C. Bigagli, R. Iardella e Paolo Cortopassi
Iniziativa promossa nell’Ambito di Le Notti dell’Archeologia Regione Toscana da Comune di Fivizzano, Legambiente Lunigiana, Coop. AlterEco e “Fiabe e Frane” di Paolo Cortopassi, con il contributo del Parco Regionale delle Alpi Apuane.
Ecofesta Legambiente Plastic Free
Info: 338 5814482 • segreteria@lunigianasostenibile.it • www.grottediequi.it
Ursus in Fabula 2017
Le Notti dell'Archeologia e il Contest della fiaba popolare
“Ursus In Fabula”
Concorso di fiabe in grotta e visite di archeologia notturna.
Sabato 29 luglio 2017, presso le Grotte e l’ApuanGeoLab di Equi Terme (Fivizzano)
Ecco il programma:
- 16,30 – ApuanGeoLab – Premiazione del concorso di illustrazioni per fiabe
- 17,30 – Grotte di Equi – Concorso e premiazione di recitazione di fiabe in grotta
- 19,30 – Parco delle Grotte – buffet con prodotti locali
- 21,00 – Tecchia di Equi – visita notturna al sito preistorico e mostra archeologica con l’archeologo e il 'baffardello'.
L’iniziativa è promossa da Legambiente Lunigiana e “Fiabe e Frane” di Paolo Cortopassi, con la collaborazione di Elisabetta Dini, Cooperativa AlterEco, Comune di Fivizzano e Parco Regionale delle Alpi Apuane.
Per info:
338 5814482
info@lunigianasostenibile.it
www.grottediequi.it
Comunicato stampa
Sabato 29 luglio in occasione delle Notti dell’Archeologia indette dalla Regione Toscana, le Grotte di Equi si animano con il concorso “Ursus in Fabula” e con un’esclusiva gita alla Tecchia in notturna con gli archeologi e... il baffardello curioso e dispettoso!
Ma cos’è “Ursus in Fabula”?
Si tratta di un concorso dedicato a cantastorie e illustratori che si sono impegnati a sviluppare il tema “Il mondo delle fate”. Alle ore 16,30 le opere di illustrazione saranno esposte presso l’ApuanGeoLab e premiate, mentre per quanto riguarda le fiabe, quelle verranno recitate al momento a partire dalle ore 17,30.
Seguirà, alle 19,30, un buffet con i prodotti locali in attesa della visita in notturna al sito preistorico della Tecchia di Equi alle ore 21,00 in compagnia degli archeologi e del fiabesco 'baffardello' curioso e dispettoso!
La Tecchia è un sito archeologico e paleontologico di rinomanza internazionale, composto da un vasto piazzale esterno, detto Riparo e dalla Grotta che si addentra nel fianco della montagna per circa 30 m.
E’ nota soprattutto per il recupero di una grande quantità di ossa di animali tipici del clima temperato e freddo oggi estinti, in particolare di orso delle caverne (Ursus spelaeus), ma gli scavi, condotti a partire dal 1911, hanno riportato alla luce anche testimonianze di frequentazioni umane.
Gli artisti e le edizioni precedenti
Paolo Cortopassi
Amante delle fiabe e del divertimento è geologo raccontastorie; sposato con un figlio vive a Viareggio.
Le sue storie si raggruppano in tre filoni: le fiabe e le favole fantastiche, le fiabe popolari e i racconti legati alle calamità naturali. Queste ultime (Le Disavventure Inattese a lieto fine), parlano di terremoti e frane, di alluvioni e piogge torrentizie, dove ruotano i racconti, appaiono strambi personaggi e si viene trascinati nella storia con musiche ed esperimenti.
Nel 2011 è, finalmente, riuscito a istituire il premio letterario per fiabe “Angeli di San Giuliano”, giunto quest'anno alla quinta edizione; il concorso è volto alla memoria dei bambini e della maestra uccisi dal terremoto del Molise del 31 ottobre 2002.
Dal 2012 partecipa attivamente al Festival della fiaba di Campodimele (LT), coronando con l'edizione 2016 la quinta presenza continuativa.
Negli anni 2013 e 2014, ha organizzato un secondo premio letterario presso Mulazzo in Lunigiana, denominato “Racconto la mia fiaba” ; sempre negli stessi anni ha collaborato nella realizzazione dei primi due “Festival di Protezione Civile” svolti nelle province di Massa Carrara e Lucca, curando l'aspetto dell'informazione e dell'intrattenimento per i bambini.
Ha partecipato come raccontastorie a numerose feste, tra cui a Gualdo (LU) “Il paese delle fiabe” nel 2011, 2012 e 2014; Montereggio (MS) nel 2012 e 2013; Per le vie di Bagnone (MS) nel 2014 e 2015; Taponecco (MS) nel 2015.
Dal 2014 collabora con Legambiente Lunigiana, nell'organizzazione di alcune manifestazioni e intrattenimenti nello splendido scenario delle Grotte di Equi Terme, tra cui incontri didattici con scolaresche, la Prima “Festa della fiaba popolare” nel 2015, attività narranti all'interno del “Cave Festival” e le “Befane Sgangherate” per l'Epifania del 2016.
Nel 2015 ha partecipato al Festival di Storytelling di Roma, organizzato dalla Compagnia di “Raccontamiunastoria”.
Gestisce il blog fiabeefrane.
•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
Emanuela Bolco
Attrice, autrice e regista di teatro, nata a Milano, vive e lavora a Roma, Milano e in Francia.
Tra gli altri ha lavorato con Giancarlo Sepe, Jean Paul Denizon, Danio Manfredini, Carlo Boso, Dominique De Fazio, Juri Alschitz, Cesar Brie, Maria Consagra, Mauro Maggioni, Roberto Romei, Carlina Torta etc.
Ha frequentato la Scuola di Lecoq a Milano, si e' specializzata in Commedia dell'Arte presso l'Accademia Silvio d'Amico a Roma.
Ha vinto nel 2010 Il Premio Fersen per la drammaturgia italiana con il testo “I Girasoli”. E' anche autrice di altri testi teatrali per adulti e per bambini, spettacoli di cui è anche regista e interprete.
E' autrice del testo francese “Ciel en ô”, svolto al Festival d'Avignone 2009, e di cui e' anche interprete e continua a rappresentare in Francia.
Lavora a Roma come attrice e assistente regia in diversi spettacoli di Marco Mattolini, con l’autrice Enza Li Gioi, e collabora spesso con Maria Elena Masetti Zannini.
Lavora a Roma dal 2008 con la Compagnia “Il Naufragarmedolce” con spettacoli e laboratori teatrali nelle scuole per diverse fasce d'età, collabora con l’ong Cies in diversi spettacoli teatrali, ha lavorato dal 2010 al 2012 come doppiatrice e dal 2010 lavora anche come clowndottore per la Onlus Magicaburla in diversi ospedali di Roma.
•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
Erika Canaccini
Nata a Fivizzano il 14/11/1977, inizia la sua formazione presso la scuola Arte Musique Europeène di Sarzana (SP) nel 1999 dove negli anni partecipa con ruoli importanti alle rappresentazioni dell' "Avaro" di Molière, "Sogno di una notte di mezza estate " e l'originale "Le voci della luna " con l' attrice cantante Anna Maria Castelli in molti teatri e festival della Liguria e Toscana.
Con il gruppo jazz "Luca Cosi Quartet" formato da musicisti internazionali come Piero Leverato e Chriss Culpo presenta lo spettacolo "Suoni di parole" in numerosi festival della Liguria e Toscana.
Nel 2002 a Bologna presso la scuola teatro Colli partecipa a stage sul metodo dell’ Actor Studio con l’ attore Danny Lemmo.
Continua gli studi a Roma frequentando "Percorsi - d' Attore" nella scuola di Giulio Scarpati e allo I.A.L.S. con Lino Damiani.
Nel 2011 ha partecipato allo spettacolo "Le Beatrici" di Stefano Benni monologhi al femminile .
•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
Elisabetta Dini
È nata a La Spezia il 6 settembre del 1990, laureata al DAMS alle università degli studi di Firenze nel 2013, ha studiato recitazione contemporaneamente agli studi universitari presso La stanza dell'attore diretta da Giovanni Micoli e presso la scuola di cinema Immagina diretta da Giuseppe Ferlito; ha avuto diverse esperienze teatrali e un'esperienza da regista teatrale, collaborando con il cantante del gruppo dei Lunafalena Juri Padeletti , per lo spettacolo "Sull'amore e su altri disastri " portato in scena nell'estate del 2015 e ancora prodotto sul territorio di Massa Carrara attualmente.
Nell'ambito cinematografico ha lavorato con la Taddeofilm per due cortometraggi, tra cui " Come gli ombrelli ", che ha partecipato a diversi concorsi nazionali, di cui è regista; dal 2015 è docente di recitazione presso l'Università del tempo libero del comune di Fivizzano; nel 2016 è protagonista dello spettacolo teatrale di produzione "SCARTI" I giardini di Mathausen di Golinelli per la regia di Davide Faggiani; attualmente scrive spettacoli teatrali per piccoli gruppi di lavoro che approcciano per la prima volta al teatro, sperimentando e spaziando in diversi ambiti e scrive anche per le sue personali performance attoriali.
•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
Le edizioni precedenti
Festa della Fiaba Popolare in Grotta
9 luglio 2016 - Equi Terme, Fivizzano (MS)
Vi piace ascoltare o anche raccontare fiabe popolari? Allora è la vostra occasione!
Infatti Legambiente Lunigiana, 'Fiabe e Frane', e Cooperativa AlterEco, con la collaborazione del Comune di Fivizzano promuovono la prima Festa della Fiaba Popolare in Grotta che si terrà ad Equi Terme (Fivizzano, MS) il 9 luglio 2016
Una intensa giornata di festa e rappresentazione sul tema della fiaba popolare ambientata nella suggestiva delle Grotte di Equi Terme e del suo Geo-Archeo Park, con la direzione artistica di Paolo Cortopassi di Viareggio e la partecipazione di Manuela Bolco di Roma, Eilsabetta Dini ed Erica Canaccini.
Dalle ore 15 alle 23 sarà una full immersion continua nel mondo della fiaba popolare: alle ore 15 il concorso di recitazione aperto a tutti (necessaria iscrizione) con premiazione finale; alle ore 17 i quattro artisti interpreteranno un originale 'Cappuccetto Rosso nella grotta', mentre alle ore 18 si alterneranno per rccontare fiabe popolari. Alle ore 20 sarà allestita l'ormai classica e rinomata etno-apricena sul torrente, aspettando le ore 21,15 per farsi affascinare dalle 'Fiabe in grotta' concluse a tarda ora con 'i quatro minchioni'!
Una kermesse quindi suggestiva, giocosa e adatta per tutti i gusti e le età. (info Legambiente 3385814482)
Programma
Ore 15:00 • RACCONTO LA MIA FIABA
Concorso di recitazione aperto a tutti (iscrizioni www.grottediequi.it)
Sette fiabe popolari recitate dai partecipanti con premiazione finale
Ore 17:00 • CAPPUCCETTO ROSSO NELLA GROTTA
La classica storia, ma stavolta i finali saranno... due!
Ore 18:00 • LE FIABE POPOLARI
Racconti nell’ambiente delle Grotte di Equi
Programma:
“I gatti del giudizio” Elisabetta Dini
“L’erba petonella” e “La principessa Pattume”, Erika Canaccini e Paolo Cortopassi
“La storia di Medico grillo”, Paolo Cortopassi
“Fiabe da gustare”, Emanuela Bolco
Ore 20:00 • ETNO-APERICENA
con prodotti locali, biologici, equo solidali (su prenotazione)
Ore 21:15 • LE FIABE IN GROTTA
“I due fratelli” e “La scatola del giudizio” (Paolo Cortopassi)
“Beatrice”, “Vòlano” e “La domenica della vita” (Erika Canaccini)
“I due gobbi” (Elisabetta Dini)
“Fiabe da gustare” - Emanuela Bolco
… e per concludere: “I quattro minchioni”
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Informazioni, iscrizioni e prenotazioni:
Legambiente Lunigiana - segreteria@lunigianasostenibile.it - 3385814482
Per accedere alle iniziative svolte nel Geo-Archeo Park delle Grotte contributo di Euro 4,00
Per L'aperi-cena etnica (solo su prenotazione) e spettacolo in grotta del sabato sera, contributo Euro 13,00
Iniziativa sociale Legambiente
•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
EDIZIONE 2015 Festa della Fiaba

Prima Edizione della Festa della Fiaba Popolare in Grotta
27/28 giugno 2015 - Equi Terme, Fivizzano (MS)
Gli artisti presenti alla Festa della fiaba (clicca qui)
-----------------
Vi piace raccontare, recitare o illustrare fiabe popolari? Allora è la vostra occasione!
Perché il 25 giugno scade l'iscrizione e il 27 giugno potrete partecipare al concorso recitando le vostre fiabe preferite o esponendo le illustrazioni dei vostri mondi fiabeschi.
Infatti Legambiente Lunigiana, 'Fiabe e Frane', insieme al Comune di Fivizzano, Parco Regionale delle Alpi Apuane, con la collaborazione della Cooperativa AlterEco, promuovono la prima Festa della Fiaba Popolare in Grotta che si terrà ad Equi Terme (Fivizzano, MS - Parco Regionale delle Alpi Apuane) il 27 e 28 giugno 2015.
Saranno due intense giornate di festa e rappresentazione sul tema della fiaba popolare ambientata nella suggestiva cornice di Equi Terme e del suo Geo-Archeo Park delle Grotte, con la direzione artistica di Paolo Cortopassi di Viareggio e la partecipazione straordinaria della Compagnia Raccontamiunastoria di Roma e Giuseppe Errico da Napoli.
La prima giornata, sabato 27, sarà dedicata ai concorsi (le iscrizioni scadono il 25 giugno), alle presentazioni di libri e intrattenimento serale.
Collegati alla Festa infatti sono indetti 2 concorsi nazionali: "Raccontami una fiaba" concorso di recitazione di fiabe popolari e "Il Mondo fatato" concorso per l'illustrazione di fiabe popolari, che animeranno la giornata di sabato: alla mattina, dopo la premiazione ed esposizione delle illustrazioni selezionate, verrà presentato in anteprima il secondo libro di fiabe sulla Marocca di Casola (il rinomato pane di castagne) al Centro Visite del Parco (ApuanGeoLab).
Protagonisti del pomeriggio saranno invece i 'raccontastorie' che gareggeranno recitando la propria fiaba, e alla fine saranno premiati i migliori. Il sabato si concluderà alla sera con le 'Fiabe in grotta', spettacoli di narrazione presentati direttamente all'interno delle Grotte da compagnie di 'storytelling' provenienti da diverse parti d'Italia, intercalati da un'aperi-cena etnica.
Domenica 28 la kermesse prosegue con narrazioni sceneggiate di favole per tutti i gusti e tutte le età tra il Centro Visite del Parco (mattina) e l'ambiente delle Grotte di Equi (pomeriggio) con spettacolo finale che vedrà insieme le tre compagnie di racconta-storie di Napoli, Roma e Viareggio.
Una kermesse quindi suggestiva, giocosa e adatta per tutti i gusti e le età.
Programma (scarica clicca qui)
Sabato 27 giugno
Mattina - Centro visite del Parco-ApuanGeoLab
10:30-11:00 - Inaugurazione della prima Festa della Fiaba Popolare in grotta. Benvenuto da parte degli organizzatori e delle Autorità.
11:00-11:30 Presentazione in anteprima del secondo volume di fiabe sulla Marocca di Casola
11:30-12:00 Premiazione del concorso di illustrazione: Il Mondo fatato. Mostra delle opere ricevute
12:00 – 13:00 Aperitivo del Giullare.
Pomeriggio - Geo-Archeo Park Grotte di Equi
16:30 – 18:00 RACCONTO LA MIA FIABA
Recitazione di fiabe popolari da parte dei partecipanti al concorso con premiazione finale dei migliori. Giuria composta da Compagnia di Storytelling Raccontamiunastoria, Giuseppe Errico, Paolo Cortopassi.
18:15 – 19:15 Sex and the city 1300: racconti erotici dal Decameron di Giovanni Boccaccio. Compagnia di Storytelling Raccontamiunastoria
19:15-20:30 Apericena con prodotti tipici locali (su prenotazione)
Sera - LE FIABE IN GROTTA
20:30-21:00 "La Pulce... in Grotta!". Giuseppe Errico
21:00-22:00 "Da Partenope alla Maremma". Compagnia di Storytelling Raccontamiunastoria
22:00-22:30 "La favola delle parole grosse". Paolo Cortopassi
Domenica 28 giugno
Mattina - Centro visite del Parco-ApuanGeoLab
11:00 – 12:30 LE FIABE CALAMITOSE
Racconti per i più piccoli sui fenomeni naturali intensi. A cura di Paolo Cortopassi e Giuseppe Errico
Pomeriggio - Geo-Archeo Park Grotte di Equi
16:00-19:30 LE FIABE POPOLARI
Racconti nell'ambiente delle grotte di Equi Terme, con il seguente programma:
16:00-16:30 "Da Partenope alla Maremma". Compagnia di Storytelling Raccontamiunastoria
16:30-17:00 "La gatta, due gatte e... Cenerentola" Giuseppe Errico;
17:00-17:30 "Gostino e il Mago Miristori, Le tre domande". Paolo Cortopassi
17:30-18:00 "Da Partenope alla Maremma". Compagnia di Storytelling Raccontamiunastoria
18:00-18:30 "Misteri fiabici napoletani" Giuseppe Errico;
18:30-19:00 "Campriano, L'Imbuto e altre storie". Paolo Cortopassi
19:30-20:00 SPETTACOLO CONCLUSIVO
“Lo scarafone, lo sorece e lo grillo”. Narrazione e sceneggiata di un racconto del seicento di Giambattista Basile, a cura di Giuseppe Errico, Paolo Cortopassi e Compagnia di Storytelling Raccontamiunastoria
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Informazioni, iscrizioni e prenotazioni:
Legambiente Lunigiana - segreteria@lunigianasostenibile.it - 3385814482
Le iniziative presso il Centro Visite del Parco-ApuanGeoLab sono gratuite.
Per accedere alle iniziative svolte nel Geo-Archeo Park delle Grotte contributo di Euro 4,00
Per L'aperi-cena etnica (solo su prenotazione) e spettacolo in grotta del sabato sera, contributo Euro 13,00
Iniziativa sociale Legambiente